Oltre cinquecento alunni, accompagnati da cinquanta docenti, questa mattina hanno partecipato alla fase conclusiva della sesta edizione del Concorso “Inventa il Tuo Spot – Pesce Azzurro”, indetto nell’ambito del Piano di Comunicazione del FEP Campania 2007-2013 dall’Assessorato all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Regione Campania, in collaborazione con il Giffoni Experience e Digit Campania. Nella Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana sono stata premiate le scuole vincitrici: Istituto Paritario Palladino Acerra, classe V A, Primo Circolo Didattico Pomigliano D’Arco, classe V E, Conservatorio Santa Maria della Pietà Sorrento, classe V A, Circolo Didattico Don Milani –Plesso Santa Caterina Giffoni Valle Piana, classe IV A, Scuola Paritaria Maestre Pie Filippini Torre del Greco, classe I e II, Istituto Comprensivo Bosco Lucarelli – Primaria San Vito Benevento, classe III, Istituto Comprensivo Bosco Lucarelli – Primaria San Vito Benevento, classe IV, Istituto comprensivo De Nicola Casalnuovo, classe III F, Scuola Media Buonarroti Vinci Mondragone, classe III M, Scuola Media Buonarroti Vinci Mondragone, classe seconda I, Istituto Domenico Rea Nocera Inferiore, classe IV KC.

Sono state 47 le scolaresche che hanno aderito alla sesta edizione (32 Scuole Primarie, 11 Scuole Secondarie di primo grado e 4 Scuole Secondarie di secondo grado), con il coinvolgimento di oltre 1.200 studenti e 70 docenti, in rappresentanza di 29 Istituti Scolastici della Campania.

Progetti come questo – spiega il direttore Claudio Gubitosisensibilizzano sempre più le nuove generazioni alla corretta alimentazione. Non bisogna dimenticare che ci troviamo nella terra della Dieta Mediterranea, apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo. Mangiar bene significa vivere meglio”.

La finalità del Concorso – ha aggiunto Antonio Carotenuto, dirigente dell’Ufficio Pesca, Acquacoltura e Caccia della Regione Campania – è quella di stimolare i partecipanti a riscoprire l’importanza del settore ittico rafforzando l’immagine dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, anche attraverso il consumo consapevole. I bambini devono essere informati del fatto che esistono tanti prodotti ittici poco conosciuti ma altrettanto gustosi e buoni per la nostra  alimentazione”.