Uno degli ultimi argomenti di studio è stata la fiaba. Per collegarci alla tematica “Alimentazione”, affrontata dagli alunni della II F, noi alunni di I F, ci siamo soffermati sul valore del cibo nelle fiabe. Abbiamo letto e analizzato molte fiabe e abbiamo ascoltato diverse fiabe sonore. La Professoressa Ponticelli poi ha creato cinque gruppi di lavoro e ha assegnato ad ogni gruppo una fiaba. Ogni gruppo era formato da sei alunni con il compito di creare delle slide che illustrassero il ruolo del cibo nella fiaba presa in esame. Completati i lavori, alcuni alunni si sono resi disponibili ad assemblare le varie slide in un’unica presentazione in Power Point. E’ risultato a tutti noi un lavoro davvero interessante, una chiave di lettura diversa dalla solita tradizionale interpretazione delle fiabe. Le fiabe prese in esame sono state: Pollicino, Biancaneve, Hansel e Gretel, Il gatto con gli stivali e Cappuccetto rosso. Le domande che ci siamo posti sono state: 1. Quale significato ha il pane nella fiaba di Pollicino? 2. Che ruolo ha la mela in Biancaneve? 3. Cosa rappresenta la casa di marzapane in Hansel e Gretel? 4. Perché il gatto con gli stivali regala selvaggina al re? 5. Perché Cappuccetto rosso porta il cibo alla nonna? Guardate la nostra presentazione e troverete le risposte alle domande.

FUMAROLO MARIO, INFANTE EMANUELE, MARCELLETTI GIUSEPPE, PICCIULLO LORENZO I F