Italiano e Scienze sono due materie, come tutti sappiamo, ben distinte, ma, noi alunni di I F, siamo stati in grado di “unirle”. In Scienze, con la Professoressa Beneduce, abbiamo studiato gli stati di aggregazione  della materia e, nello specifico, dell’acqua: stato solido, liquido e aeriforme. A temperature sotto lo zero, l’acqua diventa ghiaccio; a temperature al di sopra dello zero, l’acqua è allo stato liquido e a 100 °C bolle e si trasforma in vapore. Il collegamento con Italiano è avvenuto con la lettura di una storia fantastica, propostaci dalla professoressa Ponticelli. La storia si intitola “L’uomo d’acqua” e narra le avventure di un uomo fatto completamente d’acqua. La sua tuta speciale gli permette di mantenere la forma umana. Essendo composto d’acqua però, d’estate correva il rischio di evaporare e andava continuamente a rifornirsi alle fontane. Purtroppo un giorno, l’acquedotto si ruppe, nessuna fontana erogava più acqua e l’uomo d’acqua lentamente evaporò. L’argomento scientifico e le storie fantastiche ci hanno molto divertito. Ci è apparso fantastico anche il poter collegare le due discipline

Garofalo Benedetta, Acone Federica, Mazzuoccolo Rita, De Simone Alessandra I F