Il 16 maggio dell’aula della IIIF dell’Istituto Comprensivo “E. De Nicola” si svolgerà la mostra intitolata “Sui banchi del regime”. Gli alunni hanno trattato il tema della propaganda e della fascistizzazione all’indomani della salita al potere di Benito Mussolini, ponendo l’attenzione sulla scuola e la sua funzione all’interno di tale sistema totalitario.

In anteprima intervistiamo Marco Ruotolo  e Annalaura Altieri che hanno preso parte all’allestimento della mostra, li incontriamo nella sala di informatica, dopo aver chiesto il permesso alla prof. ssa  Moccia.

Ciao Marco,  ci spieghi quali motivi vi hanno spinto a scegliere questo argomento? 

La propaganda e l’indottrinamento delle masse è stato un elemento determinante per l’ascesa dei regimi dittatoriali in Europa e nel mondo. Per noi approfondire i metodi e le strategie che sono state usate durante il fascismo e il nazismo, ci permette di capire meglio il nostro tempo e non cedere alle  nuove  forme di propaganda.

Come avete organizzato il lavoro?

Inizialmente abbiamo visionato il materiale che avevamo a disposizione. Si trattava di documenti scritti, immagini di repertorio dell’Istituto Luce, libri e fotografie. Scelti gli argomenti dei diversi stands ci siamo divisi in gruppi e abbiamo approfondito il tema prescelto. In ogni gruppo è stato individuato il moderatore, l’esperto, il segretario e il relatore.

Tu Annalaura che ruolo hai avuto nella realizzazione della mostra?

Salve, io mi sono occupata di tutto la fase artistico-creativa della mostra. Insieme a Serena Feola e a Carlotta Di Nuzzo abbiamo creato il titolo su cartoncino nero con colori a tempera. Abbiamo collaborato alla realizzazione degli stands, selezionando i font più adatti affinché il messaggio arrivasse chiaro.

Cosa rappresenta per voi questa mostra? 

Marco: Per me rappresenta l’occasione per dare maggior senso a quello che studiamo. Trasformare la conoscenza in una “cosa” che posso vedere , toccare e condividere mi ha molto motivato e mi ha dato la possibilità di conoscere meglio i miei compagni, con i quali ho lavorato, e me stesso.

Annalaura: Io, in quest’occasione ho potuto ancor di più metter in pratica quello che mi piace fare: “disegnare”. Questa volta il disegno ha permesso di rendere ancora più espliciti e significativi fatti storici importantissimi. Come ha detto Marco, ho avuto anche io la possibilità di conoscere meglio i miei amici e di condividere con loro un progetto.

Grazie ragazzi per averci dedicato un po’ del vostro tempo

Marco: Grazie a te, Emanuele  che ti diverti a fare le interviste.

Annalaura: Mi raccomando facci fare bella figura!

Dall’Istituto Comprensivo Enrico de Nicola di Casalnuovo è tutto. Buona visione della mostra

 

Inviato: Emanuele De Maria IIIF

[new_royalslider id=”3″]