Salve, sono Alessandro e scrivo nel nostro blog scolastico per condividere con voi l’interesse che è nato in me per un avvenimento storico sensazionale: la rivoluzione americana. Ho studiato in queste ultime settimane che originariamente gli Stati Uniti erano un enorme territorio poco popolato e che sulle coste dell’Oceano Atlantico esistevano, agli inizi del Settecento, 13 colonie inglesi che nel 1773, stanche di pagare tasse all’Inghilterra, loro madrepatria, diedero inizio ad una guerra di Indipendenza. A capo dell’esercito americano ci fu George Washington che nel 1789 divenne il primo Presidente degli Stati Uniti. Ha particolarmente catturato la mia attenzione quello che viene chiamato Monumento nazionale del Monte Rushmore, un complesso scultoreo che si trova nel Dakota del sud sul massiccio montuoso delle Black Hills formato da enormi blocchi granitici. Eccezionale! Già le immagini mi emozionano e non nascondo che un giorno vorrei vederlo dal vivo. Uno dei volti raffigurati è proprio quello del primo presidente degli Stati Uniti: George Washington. Gli altri volti sono quelli di Thomas Jefferson,Theodore Roosvelt e di Abraham Lincoln. Si racconta che la montagna Rushmore viene chiamata così dal nome di Charles Rushmore, un avvocato di New York che nel 1885, mentre conduceva uno studio sull’estrazione dei minerali nelle Black Hills,chiese quale fosse il nome di quella montagna e, siccome si scoprì che non aveva un nome, si decise di dargli il suo. Su una grande parete di roccia, lo scultore Gutzon Borglum, aiutato dall’ italiano Luigi Del Bianco, scolpì i quattro volti illustri. I lavori per la realizzazione dell’imponente struttura iniziarono nel 1927 e proseguirono, con 400 operai, sino alla morte dello scultore, avvenuta nel 1941. L’opera è alta 18 metri ed è un’importante meta turistica, anche per le bellezze naturalistiche delle Black Hills ed è il simbolo dei primi 150 anni della storia americana. All’inizio dovevano essere scolpiti anche i busti dei presidenti, ma poi, per mancanza di fondi, ci si limitò ai soli volti. E’ davvero spettacolare, a me piacciono tutte le opere mastodontiche!!

Alessandro Spagnoli II E.